Chi Siamo

Lontra Italia si propone di:

  • ideare progetti nuovi di ricerca per il territorio Italiano
  • aiutare volontari e tesisti a trovare progetti in Italia o all’estero
  • essere un network di supporto per ricercatori in Italia
  • assicurare una divulgazione di dati scientificamente corretti su Lutra lutra
  • produrre materiale educativo e divulgativo
  • promuovere quei centri che lavorano correttamente con la lontra sia in cattività che in natura

Lontra Italia è composto da ricercatori, appassionati e comunicatori esperti nella lontra Eurasiatica in particolare sul territorio Italiano.

Fin dagli anni ’80, Lontra Italia ha organizzato, promosso e partecipato a svariate iniziative utili a sensibilizzare e raccogliere informazioni preziose sulla lontra.
Tra queste, la creazione della newsletter LontraList, attiva dal 2002, che consente di scambiare dati, osservazioni e informazioni tra studiosi e appassionati.
Dal 2006 è attiva una pagina dedicata alle segnalazioni di lontre investite lungo le strade della nostra penisola. Questi dati sono molto importanti perché consentono raccogliere informazioni sulla presenza della lontra in aree poco controllate (ad esempio ha permesso di testimoniare il recente ritorno della lontra in Friuli), di conoscere le strade più pericolose, e di raccogliere le carcasse per eseguire studi che forniscono informazioni sullo stato di salute della popolazione, sui tassi riproduttivi e sulla comparsa di nuovi inquinanti o patologie.

Il team di Lontra Italia

Anna Loy
Antonio Canu
Margherita Bandini
Maurizio Marrese
Luca Lapini
Livia Mattei
Angela Mele