La lontra è notturna o crepuscolare in gran parte del territorio Italiano, anche se nelle zone scarsamente antropizzate la si può vedere anche nelle ore di luce. Considerata semi-acquatica, usa fiumi, laghi e stagni per cacciare e foraggiare una miriade di prede differenti – prevalentemente piscivora, non disdegna crostacei (è particolarmente ghiotta dell’alloctono gambero della Louisiana, Procambarus clarkii), molluschi, anfibi, rettili, piccoli mammiferi, uccelli, insetti ed altri invertebrati come lombrichi. Per riposare durante il giorno o mettersi al riparo in caso di pericolo ha bisogno di una fitta vegetazione ripariale o di rocce che presentano anfratti. I piccoli vengono allevati in tane fuori dall’acqua, accuditi solamente dalla madre, che li lascia incustoditi per svariate ore al giorno mentre va in cerca di cibo.
Vederla in natura è eccezionalmente difficile ma non impossibile. Notoriamente elusiva, la lontra è anche incredibilmente miope e a volte capita di incontrarla in maniera inaspettata. In Italia ci sono ben pochi posti in cui si può avere la fortuna di vedere questo splendido animale, ma in alcuni le probabilità sono più alte che in altri.
Oasi di Persano
L’Oasi di Persano, che è situata lungo il fiume Sele in provincia di Salerno, è diventata di recente il luogo più facile nel quale vedere la lontra in natura e quello in cui spesso si vede anche nelle ore di luce. Svegliarsi presto, essere silenziosi ed avere molta pazienza e fortuna sono gli elementi chiave per poter vedere una dei bellissimi individui che frequentano la zona. Per avere più informazioni, cliccate qui.
Centro Visite Caramanico Terme
Il Centro Lontra a Caramanico Terme è nato nel 1989 con l’obiettivo di essere un centro di riproduzione e reintroduzione della lontra Eurasiatica in Italia. Le lontre presenti, tuttavia, sono state poi rivelate non compatibili geneticamente con le popolazioni locali e dunque non reintroducibili. Adesso il centro lavora principalmente per la protezione della specie attraverso ricerca e programmi di educazione. Qui trovate altre informazioni sul centro.
Riserva Naturale Lago di Penne
La Riserva Naturale Lago di Penne è l’unico luogo in Italia nel quale si può vedere la lontra Eurasiatica (Lutra lutra) tenuta in cattività. Questo centro si propone di essere un luogo di divulgazione per la specie e presenta una grande area in cui si possono vedere individui di lontra tenuti nella maniera più naturale possibile, incluso un osservatorio che consente la visione subacquea delle lontre. Cliccare qui per ulteriori informazioni.
ZOOM di Torino
Nello ZOOM di Torino troverete un piccolo gruppo di lontre dalle piccole unghie asiatiche (Aonyx cinereus) tenute in condizioni ottimali. Nel loro ambiente hanno radici, tronchi (quelli galleggianti sono i preferiti ), piante che vengono periodicamente sradicate, una cascata ed una zona di sabbia in cui amano scavare. Questa area esterna viene arricchita con rami con foglie , cilindri in bamboo con cibo e paglia etc. Cliccate qui per saperne di più!