Nel 2011 fu istituito il Piano d'Azione Nazionale per la Conservazione della Lontra (PACLO) che rappresenta il documento di riferimento delle Regioni, Province, Aree protette ed Enti locali per l’attuazione di una serie di azioni concrete ed organiche volte alla conservazione della lontra in Italia. La definizione della strategia di azione scaturisce da un’attenta revisione… Continue reading Il Piano d’Azione Nazionale per la Conservazione della Lontra
Tag: featured
Tracce e Segni della Lontra – come riconoscerli
In collaborazione con Cybertracker Italia, che ringraziamo molto per l'aiuto, abbiamo creato delle schede illustrative per aiutare gli appassionati e gli esperti alle prime armi a riconoscere le possibili tracce e segni della lontra. I segni indiretti di presenza di lontra che possiamo trovare sono due: le impronte e gli escrementi, chiamati spraint. Gli Spraint… Continue reading Tracce e Segni della Lontra – come riconoscerli
Segnalazione a Palinuro
Una lontra a Palinuro... una bellissima sorpresa! In Italia non è molto comune vederla e per cui si sa meno delle sue abitudini, ma Lutra lutra in altre zone non disdegna l'ambiente marino, anzi - in Scozia foraggiano quasi esclusivamente nel mare. Grazie Beatrice Betty per la segnalazione!
La Lontra su Panda Junior
L'ultimo numero di Panda Junior, la rivista del WWF Italia, ha come tema le nostra amatissime lontre! Grazie ad una produttiva collaborazione tra il WWF Italia, il WWF YOUng Italy, e Antonio Canu e Margherita Bandini di Lontra Italia, è stato creato questo interessantissimo fascicolo. Evviva la lontra!
Lontra o Nutria?
Spesso riceviamo segnalazioni di lontre che, a prima vista, sembrano effettivamente lontre. Quando guardiamo bene la foto, però, notiamo alcune incongruenze che a volte è difficile spiegare... Approfittandoci di una bellissima foto di nutria che Cosimina Mangano - Photographer ci ha permesso di condividere, abbiamo pensato di creare una breve scheda per aiutare a distinguere, in… Continue reading Lontra o Nutria?